Percorsi artistici e creativi rivolti ai bambini della Scuola Primaria
L’Associazione Tablò propone percorsi di laboratorio con obiettivi specifici legati alle tematiche della socializzazione, dell’integrazione, del riconoscimento delle diversità, della spontaneità e della creatività.
I laboratori si propongono come ambito di sperimentazione artistica per i bambini che hanno la possibilità di raccontarsi attraverso diversi mezzi espressivi e di apprendere alcune tecniche artistiche con particolare attenzione all’ambito educativo e della socializzazione.
Scarica la brochure.
Le proposte
Il Playback Theatre: “ Attraverso lo specchio: tra integrazione e spontaneità”
Il percorso viene condotto utilizzando i metodi d’azione ed in particolare il Playback Theatre, una forma originale di improvvisazione teatrale, ideato nel 1975 da Jonathan Fox, che prevede il racconto da parte dei partecipanti e la possibilità di rivedere tale racconto messo in scena dagli attori.
Nell’ambito dei laboratori si utilizzano alcuni esercizi che permettono il contatto con sè e gli altri, l’ascolto e l’emergere della spontaneità in una dimensione di divertimento e rilassamento per i bambini. Il percorso di Playback Theatre si configura come uno strumento che facilita la capacità comunicativa e l’uso del corpo e che permette l’emergere della spontaneità attraverso il rituale, in una cornice di ascolto e rispetto delle regole. Vi è inoltre l’attenzione alle dinamiche del gruppo e l’osservazione ed attenzione alle difficoltà individuali alla ricerca di strategie d’intervento per garantire un’esperienza di successo e benessere per i bambini.
Per l’insegnante, nel ruolo di osservatore esterno o partecipante attivo, il percorso permette di restituire utili informazioni legate alle dinamiche del gruppo ed alle esigenze individuali, con spunti significativi per il lavoro con la classe.
Gli incontri vengono condotti da due operatori di teatro di sviluppo di comunità, con preparazione ed esperienza nel campo socio educativo.
La Pittura: “Alla scoperta delle tecniche pittoriche e dei colori”.
Il percorso si propone come una “esperienza” nuova ed originale per i bambini. Il laboratorio si pone come obiettivo la trasmissione di alcune tecniche specifiche sull’utilizzo e la padronanza del “colore” oltre che garantire un contesto dove è possibile sviluppare la fantasia e la creatività, oggettivandola e dandogli “forma” al tempo stesso.
Le tecniche utilizzate (pittura a tempera unita al collage e al riutilizzo di materiali diversi, spugnatura, uso di immagini “reali” ecc.) permettono ai bambini di esplorare nuove strade per esprimersi.
Il percorso può concludersi con un lavoro di gruppo e/o con uno spazio espositivo (mostra finale) che permette ai bambini di passare dalla dimensione individuale a quella collettiva e di verbalizzare i processi creativi in un’ottica di collaborazione ed integrazione.
Il percorso di pittura può essere declinato nel campo dei dipinti parietali (Murales) che diventano patrimonio e storia della Scuola stessa.
I laboratori sono condotti da un artista esperto laureato all’Accademia delle Belle Arti e che lavora nell’ambito educativo con la compresenza di un esperto in campo socio-educativo.
La Manipolazione della Creta: “Il Mondo in tridimensionale!”
Il laboratorio di creta è un percorso nella manualità che permette ai bambini di entrare in contatto con il mondo della creta e di realizzare tridimensionalmente diverse opere.
Durante il laboratorio vengono adottate delle specifiche tecniche, basate sul racconto di fiabe e su movimenti semplici, che tutti i bambini riescono a compiere; vengono inoltre insegnate alcune tecniche legate alla manipolazione, alla seppiatura e alla rifinitura e colorazione dell’oggetto.
I “manufatti” realizzati possono essere esposti in occasione di una mostra finale che permette ai bambini di confrontarsi nell’interazione delle loro opere con la realtà che li circonda.
Il percorso incentiva la creatività e la fantasia nonché la partecipazione di tutti i bambini in una dimensione di rispetto e scoperta delle reciproche abilità.
I laboratori sono condotti da un artista esperto laureato all’Accademia delle Belle Arti e che lavora nell’ambito educativo con la compresenza di un esperto in campo socio-educativo.
Aspetti organizzativi e costi
- I percorsi proposti permettono di lavorare nell’ambito della socializzazione dell’integrazione e sono adatti per i bambini con disabilità.
- Tutti i laboratori sono condotti da due tecnici esperti, in compresenza, per garantire il raggiungimento di specifici obiettivi e per permettere lo svolgimento di attività dall’alta qualità e valore artistico, educativo e sociale.
- Le tematiche, gli obiettivi specifici e l’organizzazione di ciascun percorso vengono concordati con i docenti referenti.
- E’ possibile costruire percorsi misti (come per esempio: Pittura – Creta o Pittura – Playback Theatre).
- Il costo dei laboratori è di 50 Euro orari e comprende: la progettazione, la programmazione e gli spazi di verifica intermedia con gli insegnanti referenti, la compresenza di due tecnici, la fornitura di parte dei materiali.
- I tecnici dell’Associazione Tablò sono operatori specializzati che lavorano in ambito sociale ed educativo realizzando laboratori manuali e artistici.